La community open-source piange la scomparsa di Larry Finger, contributore storico del Kernel Linux

3

La scorsa domenica nell’intera community open-source, in particolare quella che gravita intorno al Kernel Linux, è stata diffusa la notizia della scomparsa di uno sviluppatore storico, Larry Finger.

Ad annunciare la triste notizia è stata la moglie, all’interno della mailing list linux-wireless, l’ambito in cui maggiormente il marito aveva collaborato.

Partendo dall’articolo di Phoronix vengono ricordate le contribuzioni di Finger, che lavorava nel Kernel Linux sin dal 2005, con più di millecinquecento patch portate in produzione nella mainline.

LWN, l’organo ufficiale delle news relative al Kernel Linux ha pubblicato una pagina di ricordo, ricordando:

The LWN Kernel Source Database shows that Finger contributed to 94 releases in the (Git era) kernel history, starting with 2.6.16 — 1,464 commits in total. He will be missed… In part to his contributions, the Linux wireless hardware support has come a long way over the past two decades.

Il database dei sorgenti del Kernel di LWN mostra come Finger abbia contribuito a 94 rilasci nella storia del Kernel (nell’era Git), a partire dalla 2.6.16 – 1.464 commit in totale. Ci mancherà… In parte grazie al suo contributo, il supporto hardware wireless di Linux ha fatto molta strada negli ultimi vent’anni.

E questi numeri, oggettivi, sono oltremodo rilevanti nell’analizzare il lungo ed incessante lavoro di Finger all’interno del supporto Wireless all’interno di Linux.

Slashdot rievoca anche una discussione avuta con Torvalds nel lontano 2006 a proposito dell’utilizzo di Git, nella quale (ricordiamoci che era il 2006) Finger ammette “I have to admit that git is pretty much a black box to me“, così come la risposta a 54 domande riguardanti Linux su Quora ed i tre articoli scritti per Linux Journal.

Ma il dato più rilevante arriva in chiusura, poiché analizzando il profilo GitHub di Finger si scopre come, solo nel 2024, il numero di contribuzioni a progetti open-source è stato di centoventidue.

Perché è così rilevante? Perché Larry Finger aveva ottantaquattro anni.

Ed ancora sviluppava e contribuiva attivamente ai progetti open-source.

Leggenda.

Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.

3 risposte a “La community open-source piange la scomparsa di Larry Finger, contributore storico del Kernel Linux”

  1. Avatar Al-Xio
    Al-Xio

    Un hobby per la pensione. Scherzi a parte, tanto di cappello. Avere ad ottantaquattro anni ancora la lucidità, la voglia e le competenze per riuscire a contribuire ad un progetto così importante come il kernel Linux ed altri fa veramente onore a questa persona.
    RIP Larry

  2. Avatar Raoul Scarazzini

    Altro che hobby per la pensione: 122 contribuzioni solo nel 2024 fan quasi una al giorno eh…

  3. Avatar JustATiredMan
    JustATiredMan

    eee si, ormai anche l' IT stà invecchiando… molti dei suoi pionieri e primi contributori degli anni 60-70 e 80, stanno cominciando a lasciare questa valle di lacrime.
    Possa Larry Finger riposare in pace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *